CARBOIDRATI

I carboidrati sono delle macromolecole con funzione energetica.

Rappresentano la primaria fonte di energia, infatti il 45-60 % del fabbisogno calorico deve provenire da essi.

 

Classificazione

Sono suddivisi in: semplici e complessi.

I carboidrati semplici sono chiamati comunemente zuccheri e sono costituiti da una o due molecole (monosaccaridi o disaccardi).

Ad esempio lo zucchero da cucina o saccarosio è formato da due molecole: una di fruttosio e una di glucosio.

Una volta ingeriti vengono assorbiti rapidamente e sono il combustibile ideale per il muscolo, sono indispensabili per le cellule nervose e per i globuli rossi.

I carboidrati complessi invece son formati da più molecole e sono rappresentati dalle sostanze amilacee contenute nei cereali come il frumento (pane e pasta), nel riso, nel mais e nelle patate.

 

Metabolismo

Quando i bisogni di energia dell’organismo sono soddisfatti, i carboidrati ingeriti in eccedenza, in parte si depositano nel fegato e nei muscoli e in parte si trasformano in grassi quale energia per il futuro.

Invece una dieta scarsa di carboidrati e ricca di proteine e lipidi provoca squilibri metabolici: elevata escrezione di urea da parte del rene e accumulo di sostanze derivanti dall’utilizzo dei grassi.

Infine è importante sapere che 1 g di carboidrati apporta 3,75 Kcal.

 

 

 

 

By | 2018-08-19T16:33:20+00:00 13 maggio 2018|Carboidrati, Educazione Alimentare|0 Comments

Leave A Comment