Le proteine sono delle macromolecole indispensabili per il nostro organismo, svolgono numerosi compiti , hanno funzione enzimatica, strutturale (costituiscono collagene, cheratina, elastina), di deposito, di regolazione, modulano l’espressione dei geni, regolano il metabolismo, trasportano molecole, partecipano alla coagulazione del sangue, alla risposta infiammatoria, sono coinvolte nella trasmissione del segnale e nella contrazione muscolare.
Sono costituite da 20 diversi amminoacidi, di cui 8 sono essenziali, chiamati così perché l’organismo umano non è in grado di sintetizzarli e devono essere introdotti con l’alimentazione.
Classificazione
Le proteine sono suddivise in: animali e vegetali.
Le proteine animali si trovano in carne, pesce e derivati, contengono tutti gli amminoacidi essenziali e hanno un alto valore biologico, che descrive la quantità di proteine che viene realmente assorbito a livello intestinale.
Le proteine vegetali si trovano nei cereali, nei legumi, nei semi e nella frutta secca, ma presentano delle carenze, motivo per il quale le associazioni sono importanti per far sì che si assuma il giusto quantitativo proteico.
I cereali ad esempio sono carenti in lisina, mente i legumi sono carenti in metionina, solamente associando i due gruppi di alimenti, si otterrà un piatto ben bilanciato.
Metabolismo
Ogni giorno le proteine che vengono assunte devono essere il 12-18 % del fabbisogno calorico totale, circa 0,9 g di proteine per kg di peso corporeo, ma il quantitativo può variare in alcuni stati fisiologici o patologici.
Assumere le proteine in ogni pasto è importante per far sì che si raggiunga il quantitativo giornaliero necessario, utile per non andare ad intaccare la massa magra. Infatti una dieta ipoproteica può portare ad una diminuzione del volume muscolare che a sua volta determina un rallentamento del metabolismo basale.
La dieta deve essere necessariamente equilibrata.
Un grammo di proteine apporta 4 kcal.
Leave A Comment